Bonus per chi anticipa passaggio libero mercato nel 2017 Tutela SIMILE
Bonus transizione 2017 per chi anticipa passaggio a libero mercato con Tutela Simile AEEG Acquirente Unico cos'è come funziona offerta contratto luce gas.
Bonus per chi anticipa il passaggio al mercato libero con Tutela Semplice, ossia, la nuova tiplogia di contratto pensata dall'AEEG e dall'Acquirente Unico, al fine di aiutare i clienti domestici, e quindi le famiglie, e i clienti non domestici, ossia, piccole e medie imprese, ad affrontare l'abolizione del Maggior Tutela a partire dal 2018.
Il contratto tutela simile 2017, è attivabile a partire dal 1° gennaio 2017, ha una durata di 12 mesi non rinnovabili e prevede un bonus per chi anticipa il passaggio e rimane per più di 1 anno con lo stesso fornitore.
Vediamo quindi nel dettaglio cos'è e come funziona Tutela SIMILE 2017 Aeeg e Acquirente Unico, quanto spetta di bonus per chi anticipa e rimane per più di 12 mesi con lo stesso fornitore di libero mercato, requisiti bonus e come attivare e richiedere ed aderire al nuovo contratto luce e gas ed il bonus transizione 2017.
Maggior Tutela abolito dal 2018: cosa cambia?
Per effetto della Legge sulla Concorrenza, a partire dal 2018 la tariffa di luce e gas in Maggior Tutela sarà abolito.
A decorrere da tale data, tutti i clienti domestici e non domestici, dovranno passare obbligatoriamente al Mercato Libero, scegliendo l'offerta e le condizioni contrattuali più consone al proprio fabbisogno e consumo di luce e gas.
Cosa cambia con l'abolizione del Maggior Tutela dal 2018?
Con il Maggior Tutela abolito, cambieranno per forza di cose, i prezzi pagati ora dai consumatori finali di gas, luce e acqua nel Maggior Tutela saranno sicuramente diversi da quelli applicati dal 2018 dai fornitori in Mercato Libero, ossia, in libera concorrenza.
In primis perché le tariffe nel Maggior Tutela sono appunto tutelate dall'AEEG e quindi sono omogenee per tutti i clienti, nel Mercato Libero, invece, è il fornitore di luce, gas e acqua a stabilire la tariffa da applicare am questo potrebbe non essere una cosa negativa per forza.
infatti, se l'abolizione del Maggior Tutela dovesse seguire le orme di quanto già successo negli altri Paesi in Europa, le tariffe e i prezzi applicati dai vari gestori nel Mercato Libero scenderebbero di molto rispetto a quelle attuali, in quanto si darebbe vita in Italia, alla completa liberalizzazione del mercato di gas, luce e acqua,
Secondo alcune stime dei tecnici del settore, con il maggior tutela abolito in Italia ci sarebbe un risparmio di circa a 12 euro a famiglia, anche se, almeno per il momento si nutrono ancora forti dubbi su come potrà e farà l'AEEG e l'Acquirente Unico a vigilare su tutti i gestori e tutelare i clienti finali anche dopo la completa liberalizzazione.
Tutela SIMILE 2017 AEEG Acquirente Unico: cos'è e come funziona?
Che cos'è Tutela SIMILE Aeeg e Acquirente Unico? A partire dal 1° gennaio 2017, i clienti domestici e le piccole imprese con contratti di luce e gas in Maggior Tutela, possono scegliere il nuovo contratto web di Tutela SIMILE AEEG Acquirente Unico, da soli o servendosi dell'aiuto di un una Associazione dei consumatori o di categoria per le piccole e medie imprese.
Nuovo contratto Tutela Simile 2017 come funziona? Il contratto di Tutela SIMILE, può essere essere stipulato con il fornitore attraverso l'apposito sito web gestito da Acquirente Unico.
Il sito, infatti, è disponibile dal 1° gennaio 2017 e può essere già utilizzato dai clienti per districarsi tra un numero limitato di offerte commerciali di Mercato Libero che siano però facili da capire, standard, ordinate in funzione del valore del bonus di transizione offerto dalle società venditrici a chi anticipa il passaggio al Mercato Libero per luce, gas e acqua.
Si ricorda inoltre che in attesa che entri in vigore l'abolizione del maggior tutela del gas e luce dal 2018, l'AEEG ha pubblicato sul suo sito uno strumento che aiuterà moltissimo i consumatori italiani a districarsi tra le numerose offerte, il servizio Trova Offerte Autorità energia elettrica gas e acqua.
Per utilizzarlo, è sufficiente inserire il cap del proprio comune di residenza e indicare il consumo annuale di gas ed elettricità, dopodiché il sistema provvederà ad elencare le offerte più convenienti
Offerta Tutela Simile 2017 scadenza, quando e come aderire?
A tutela dei clienti, a partire dal 1° gennaio 2017, l'Aeeg e Acquirente Unico, hanno predisposto Tutela SIMILE, un particolare tipo di contratto della durata di 12 mesi non rinnovabile che consente di aiutare il consumatore nel passaggio verso il mercato libero e di guidarlo nella scelta di una nuova offerta sempre in mercato libero che sia semplice e facile da capire sia riguardo le modalità e i meccanismi.
Il contratto Tutela SIMILE AEEG, applica le tariffe e le condizioni economiche del mercato libero ma stabilite dall'Autorità in modo da renderle simili a tutti i venditori. Tali condizioni, sono simili al servizio di maggior tutela.
Previsto anche un bonus transizione 2017 per chi stipula il contratto Tutela Simile e non lo recede prima della scadenza dei 12 mesi. L'importo del bonus, è diverso da fornitore a fornitore ed è accreditato una sola volta sulla prima bolletta utile.
Il cliente che non sceglie il mercato libero o Tutela SIMILE, continuano ad applicarsi le tariffe e le condizioni economiche e contrattuali del Maggior Tutela fino al 31 dicembre 2017.
Offerta Tutela Simile scadenza: Il cliente che ha un contratto di Maggior Tutela ha tempo per aderire all'offerta Tutela SIMILE fino al 30 giugno 2018.
Quanto dura l'offerta e il contratto Tutela SIMILE? Ferma restando la possibilità di rientrare in qualsiasi momento nel Maggior Tutela entro però il 2018, l'offerta ha una durata massima di 12 mesi, poi, alla scadenza del contratto, il cliente può scegliere se sottoscrivere un nuovo contratto con lo stesso fornitore applicando le condizioni di mercato libero ma standardizzate dall'Aeeg, oppure, stipulare una nuova offerta e un nuovo contratto di mercato libero con un fornitore diverso.
Come aderire all'offerta Tutela Simile? Basta visitare il sito ufficiale www.portaletutelasimile.it, scegliere tra clienti domestici e clienti non domestici, leggere attentamente i dettagli delle offerte proposte dalle società venditrici e aderire all'offerta prescelta, oppure, rivolgersi ai Facilitatori, ossia, Associazioni di consumatori, di categoria: Elenco Facilitatori Tutela Simile.
Forse ti interessa anche come richiedere il nuovo: bonus gas e luce 2017.
Bonus transizione 2017 per chi anticipa il passaggio al libero mercato:
I clienti che aderiscono all'offerta contrattuale in Libero Mercato Tutela SIMILE proposta, gestita, controllata e verificata dall'Autorità e dall'Acquirente Unico, hanno diritto ad un bonus chiamato bonus transizione 2017 che spetta a chi richiede il passaggio anticipato al mercato libero.
L'importo del bonus transizione 2017, dipende dal gestore che si sceglie e dal tipo di offerta per esempio:
Bonus transizione 2017 Libero Mercato clienti domestici:
Società Engie: 115 euro;
Eni: bonus da 106 euro;
Vivi Gas & Power: bonus 84 euro;
Illumia: bonus da 65,15 euro;
Edison: bonus da 55 euro;
Green Network: bonus da 40.2 euro;
Sorgenia: bonus da 36 euro
Enel: bonus da 32 euro.
Bonus transizione Libero Mercato clienti NON domestici:
Engie: bonus da 200 euro;
Eni: bonus da 106 euro;
Enel: bonus da 90 euro;
Green Network: bonus da 82,8 euro;
Illumia: da 81,15 euro:
Sorgenia: bonus da 52 euro;
Edison: bonus da 40 euro.
Si ricorda che qualora il Cliente receda in anticipo dal contratto di Tutela SIMILE, prima della scadenza dei primi 12 mesi, nella fattura di chiusura, il gestore, potrà richiedere la restituzione del Bonus in misura proporzionale al periodo compreso tra la data di cessazione del contratto e la data di scadenza originaria del medesimo.