Approvazione delibere di Consiglio per la TARI e approvazione regolamento ARO FG4.
In data 1 agosto u.s., il Consiglio Comunale ha deliberato (Delibera nr. 14) sugli importi relativi alla TARI (tassa sui rifiuti) per l'anno 2014.
Nella stessa seduta il Consiglio ha approvato il regolamento dei servizi di igiene ambientale ed in premessa il Signor Sindaco ha espresso quanto di seguito:
"Il Presidente, per l’esposizione dell’ordine del giorno cede la parola al Sindaco, il quale afferma che il Comune capofila dell’ARO FG/4 sarà Serracapriola e detto ARO risulta essere commissariato.
Il Sindaco afferma che nel Comune di San Paolo di Civitate, la spesa pro-capite relativa allo smaltimento rifiuti solidi urbani è molto inferiore rispetto ai comuni limitrofi.
il Sindaco esprime la propria preoccupazione per quando verrà espletata la gara unica, presso il costituendo ambito, poiché in quel caso si potrebbero avere costi sicuramente più alti per l’espletamento di detto servizio. Infatti i cittadini di Serracapriola pagano quasi il triplo rispetto a quanto pagano i cittadini del Comune di San Paolo di Civitate per il servizio in questione.
Oggi, continua il Sindaco, siamo obbligati ad approvare il regolamento dei servizi di igiene ambientale – ARO FG/4 e fino a quando l’appalto oggi in essere potrà durare, si cercherà di mantenere lo stato di fatto attuale, almeno fino a quando non scadrà il contratto oggi in essere con l’appaltatore.
Il Sindaco riferisce altresì:
La parte IV del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., recante Testo Unico delle norme in materia ambientale, in attuazione delle direttive comunitarie ed in particolare della direttiva 2008/98/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo, disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati, definendo obiettivi generali, strumenti specifici, e stabilendo le competenze per l’attuazione degli obiettivi fissati.
Il Capo II – Parte IV del predetto T.U. contiene una disciplina dettagliata in ordine alle competenze spettanti allo Stato (art. 195), alle Regioni (art. 196), alle Province (art. 197) e ai Comuni (art. 198) in materia di gestione dei rifiuti.
La L.R. 20 agosto 2012 n. 24, come modificata dalla L.R. 13 dicembre 2012 n. 42, recante “Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell’organizzazione e nel governo dei Servizi Pubblici locali” disciplina i servizi pubblici locali di rilevanza economica e definisce il modello adottato nella Regione Puglia per l’organizzazione dei servizi medesimi, tra cui la gestione del ciclo dei rifiuti urbani ed assimilati.
In particolare la l.r. 24/2012 ha confermato nell’A.T.O. (Ambiti Territoriali Ottimali) l’unità minima di organizzazione dei servizi pubblici locali e, per quanto riguarda l’organizzazione del ciclo integrato dei rifiuti urbani e assimilati, ha confermato gli A.T.O. individuati dall’art. 31, c. 1 della l.r. 06.07.2011, n. 14.
L’art. 8 della stessa legge regionale prevede la possibilità di definire perimetri di rilievo sub-provinciale per l’erogazione dei soli servizi di spazzamento, raccolta e trasporto, denominati Ambiti di Raccolta Ottimali (A.R.O.).
In particolare dispone che i servizi relativi alla prima fase della filiera, ovvero raccolta, spazzamento e trasporto, siano erogati in ambiti di raccolta ottimale – ARO – la cui perimetrazione è stata definita con la deliberazione di giunta regionale n. 2147 del 23.10.2012, mentre l’organizzazione delle attività relative alla seconda fase della filiera, ovvero trattamento recupero, riciclo e smaltimento, è stata demandata agli Organi di governo d’ambito su scala provinciale.
Ai Comuni facenti parte dell’ARO è demandata la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati (Contratti di Servizio) e l’erogazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti, secondo il modello organizzativo e di funzionamento definito con deliberazione di Giunta Regionale n. 2877 del 20/12/2012, costituendosi in una delle forme indicate dall’art. 10 c. 2 della l.r. 24/2012.
La regione Puglia con deliberazione della giunta n. 2147 del 23.10.2012 ha definito la perimetrazione degli ARO, secondo la quale questo comune rientra nell’ambito dell’ARO Foggia 4, unitamente ai comuni di San Severo, Torremaggiore, San Paolo di Civitate, Serracapriola, Poggio Imperiale, Lesina, Rignano Garganico e Chieuti.
Tutti i comuni facenti parte dell’ARO Foggia 4, si sono costituiti in associazione ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 267/2000, con atto rep. n. 1948 del 11.12.2013, registrato a San Severo il 12.12.2013 al n. 674/3, Mod. 1 e hanno designato, da ultimo, capofila il comune di Serracapriola, presso il quale opera la struttura.
La Giunta regionale con deliberazione n. 1169 del 10.06.2014, avendo rilevando l’inadempimento relativo alla “Progettazione del servizio di ARO non avviata”, rispetto ai tempi programmati con deliberazione GR n. 2877 del 20/12/2012, ha nominato il commissario ad acta nella persona del funzionario regionale dott. Giuseppe Pastore".